Sessualità, relazioni e dipendenza affettiva

Indipendentemente dalle modalità e dalla profondità del legame di coppia, esso viene instaurato e guidato dalla affettività e dalla sessualità che, venendo a mancare, provocano sofferenze e trasformazione del legame stesso.
Quando manca l’aspetto della sessualità la coppia vive in una condizione di accudimento ove vi è difficoltà
di attivazione del desiderio sessuale (come spesso accade in occasione di una malattia).
Quando manca l’aspetto della affettività la coppia mostra una sessualità guidata da istinti ed emotivamente poco condivisa e partecipata: i partner possono sentirsi poco coinvolti al punto da non rendersi conto di un eventuale malessere dell’altro.
Spesso i partner rimangono in silenzio, per vergogna o per paura di offendere l’altro. La conoscenza e la comprensione del partner inizia dalla consapevolezza di sé, del proprio corpo e delle sue sensazioni che, se condivisa, “sopra e sotto le lenzuola” può incrementare il reciproco piacere al fine di giungere ad un dialogo aperto e rispettoso.

Disfunzioni sessuali: di cosa si tratta?

Il desiderio sessuale fluttua naturalmente in diversi momenti della vita di una persona ma, se il disagio persiste da più di tre mesi e soprattutto se sta avendo un impatto negativo sulle relazioni, sulla salute fisica e sul benessere emotivo e sul senso di sé risulta utile comprendere se si tratta di un disturbo sessuale.
Secondo il Manuale Diagnostico dei Disturbi mentali (DSM 5) le disfunzioni sessuali riguardano una alterazione del funzionamento sessuale che deve durare per diversi mesi; può essere sempre stata presente, fin dalle prime esperienze, essere sopraggiunta in un secondo momento, o in periodi o situazioni specifiche (situazionale).

Tale alterazione negli uomini si può esprimere attraverso:

  • Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile (scarso o assente desiderio sessuale)
  • Disturbo dell’erezione
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata o impossibile

Tale alterazione nelle donne si può esprimere attraverso:

  • Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
  • Disturbo dell’orgasmo femminile
  • Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione (dispareunia, vaginismo, vulvodinia)

Sebbene i problemi sessuali si manifestino spesso in modo simile nelle persone, le ragioni per cui si verificano possono essere soggettive. I disturbi sessuali siano più spesso associati all'età avanzata, e questa è la fascia d'età che ha maggiori probabilità di essere colpita, i problemi sessuali possono affliggere persone di qualsiasi età.

Vi sono alcune condizioni di salute che possono causare disfunzione erettile negli uomini: malattie cardiache, diabete, ipertensione, aumento dei livelli di colesterolo, bassi livelli di testosterone, l'uso di droghe, il consumo di alcol e il fumo. Nelle donne una causa comune di mancanza di desiderio sessuale deriva dagli squilibri ormonali della gravidanza e della menopausa che possono avere un impatto sulla vita sessuale.
L'eccitazione e la soddisfazione sessuale sono tanto una risposta emotiva e psicologica quanto fisica, quindi sperimentare alti livelli di ansia durante il sesso può naturalmente avere un effetto dannoso sull’esperienza sessuale. Anche lo stress e l'ansia sperimentati in seguito a cambiamenti di vita (licenziamento, pensionamento, stress finanziario, avere un bambino, etc.) possono creare livelli di stress che hanno un potenziale effetto a catena sulla vita sessuale di una persona o di una coppia.

Durante una consulenza vengono prese in considerazione diversi fattori, tra cui:

  • la presenza di problematiche mediche, diagnosticabili da un medico specialista (andrologo, per gli uomini, ginecologo, per le donne)
  • le dinamiche della coppia: fase del ciclo di vita, possibilità di dialogo e confronto, presenza o desiderio di figli, valori e cultura, etc.
  • il livello di motivazione: disponibilità al cambiamento e alla conoscenza di sé e dell’altro
  • la presenza di amore nella coppia
  • la presenza di amanti e/o relazioni occasionali
  • l’eventuale assunzione di sostanze e/o di farmaci
  • problematiche fisiche

Sperimentare problemi sessuali può avere un enorme impatto sulla vita di una persona che potrebbe sentirsi alienata, come se ci fosse qualcosa di "sbagliato" in lei. La maggioranza dei problemi sessuali non solo sono estremamente comuni, ma anche curabili. Alcuni problemi sessuali fisici sono prontamente trattati con farmaci. Altri problemi sessuali, come quelli derivanti da depressione, altri problemi di salute mentale, dipendenza e bassa autostima possono essere trattati con l'aiuto della psicoterapia.

Darsi la possibilità di confrontarsi su un ambito così importante è un’opportunità a cui la coppia non dovrebbe rinunciare al fine di costruire nuove conoscenze che possono essere inserite nelle narrazioni di sé e di sé con l'altro. Al fine di conoscere meglio se stessi e l’altro può essere utile intraprendere una consulenza sessuologica che può riguardare:

  • la costruzione di una relazione positiva con il proprio corpo e con quello del partner
  • una maggiore consapevolezza del proprio funzionamento sessuale e la costruzione di un racconto sulla propria sessualità che abbia senso e significato per la persona
  • la rilettura degli eventi per meglio comprendere le cause che determinano una specifica situazione
  • l’esplorazione della dimensione del piacere, dei suoi significati e di come comunicarli all’interno della coppia
  • la comprensione delle cause che possono generare ansia e/o paure

Dipendenza e co-dipendenza nelle relazioni

La persona che esperisce un “vuoto” di affetto sperimenta una sensazione di mancanza, di solitudine e di abbandono spesso originatesi durante l’infanzia e autoalimentatesi nel corso del tempo, all’interno di relazioni affettive disfunzionali, al fine di ottenere anche solo una “briciola” di attenzione, anche a costo di scendere a compromessi pur di mantenerne la vicinanza ed ottenere un po’ di affetto.

Il vuoto può venire colmato dalla ricerca di una presenza all’interno di una relazione di co-dipendenza che rappresenta un modello di comportamento che diventa la "norma" nel tempo. La co-dipendenza descrive qualsiasi relazione, i cui confini tra gli individui sono sfocati, violati o inesistenti, che si forma intorno a una disfunzione (come può essere una dipendenza da alcol o gioco d'azzardo) in cui un partner è in maniera malsana preoccupato delle esigenze dell'altro, invece che delle proprie.
Spesso la dipendenza di un partner costituisce la base del suo legame con l’altro: i partner non stanno necessariamente insieme perché vogliono esserlo, ma sono insieme perché devono esserlo (“perché solo io posso salvarlo”) oppure non saprebbero come vivere altrimenti.

Un percorso di psicoterapia può aiutare la persona ad essere più conscia delle proprie relazioni, diventando osservatrice della propria vita, interpretando il ruolo sia di pubblico che di attore, con la possibilità di distaccarsi mentre guarda e assiste alle proprie reazioni, acquisendo un'importante comprensione di se stessa e un equilibrio tale per cui possa operare delle scelte e compiere azioni in modo consapevole e costruttivo.

Per saperne di più o per prendere un appuntamento è possibile utilizzare l’apposito modulo oppure contattarmi via e-mail o telefono.


Dr.ssa Daria Carli Giori
Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR a Sesto Calende (VA)

Aree di intervento

Servizi

  • Promozione del benessere psicologico
  • Prevenzione del disagio psichico
  • Consulenza e sostegno psicologico individuale e di coppia
  • Psicodiagnosi e valutazione neuropsicologica
  • Sostegno alla genitorialità e Parent Training

Tipologie di intervento

  • Colloqui psicologici individuali
  • Colloqui psicologici con la coppia
  • Colloqui psicologici rivolti a gruppi omogenei
  • Psicodiagnosi e Valutazione Neuropsicologica
  • Stesura di relazioni psicologiche

P.I. 03750780128
© 2020. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it